| 
           La
          riunione si è svolta in data 23 gennaio 2002 presso i locali della
          Chiesa Cristo Re, e vi hanno partecipato: Mons. Vittorio Casella, 
          il Sig. Zebedeo Basile, il Sig. Sarino Damiano, l’ Avv.
          Francesco Portale, l’Arch. Giuseppe Librizzi, il Sig. Pippo Galipò,
          il Sig. Papiro Antonino. 
          I
          partecipanti hanno deciso di costituirsi in “Comitato promotore per
          la tutela del Monte della Madonna”; al Comitato adeririscono anche
          il dott. Armando Lanza ed il Sig. Tano Cuva, assenti alla riunione.
          
           
          Dopo
          le relazioni del Prof. Villa e del Geom. Granata sulle finalità
          dell’iniziativa proposta  e
          preso atto delle disponibilità manifestate, il Comitato ha deciso:
          
           
          -
          di individuare come sede del Comitato i locali della direzione
          dell’Istituto Tecnico Statale “F. P. Merendino”, siti sul
          Lungomare Andrea Doria n. 78, tel. 0941-901063 Fax n. 0941-912658;
          
           
          -
          di affidare a Legambiente ed ai rappresentanti del sito internet
          www.spaziosette.info, che agiranno in raccordo con i componenti del
          Comitato, la cura delle pubbliche relazioni e le strategie di
          comunicazione per la diffusione dell’iniziativa (comunicati stampa,
          ecc.);
          
           
          -
          di accogliere la disponibilità avanzata dal Dirigente dell’I.T.C.G.
          “F.P. Merendino e dal legale rappresentante del Circolo di
          Legambiente Nebrodi per la redazione gratuita di un progetto pilota
          di sistemazione idraulico e forestale del versante nord est del Monte
          della Madonna, avvalendosi della 
          consulenza scientifica del dott. Giuseppe Giaimi e del dott.
          Carmelo D Vincenzo, offerta sempre a titolo gratuito;
          
           
          -
          di utilizzare come logo della campagna del Comitato la litografia
          dell’artista Giuliano Ghelli, gentilmente messa a disposizione da
          Tano Cuva;
          
           
          -
          di utilizzare il conto corrente postale del Circolo di Legambiente
          Nebrodi di Capo d’Orlando per la raccolta dei fondi 
          da impiegare per l’attuazione del progetto pilota; a tale
          scopo saranno stampati appositi moduli per il versamento presso gli
          uffici postali con riportata la seguente intestazione: C/C n. 16776593
          intestato a “COMITATO PER LA TUTELA DEL MONTE DELLA MADONNA” C/O
          LEGAMBIENTE NEBRODI  -
          PIAZZA STAZIONE n.6 - 98071 CAPO D’ORLANDO;
          
           
          -
          di utilizzare il sito internet www.spaziosette.info come strumento di
          informazione del Comitato per la pubblicazione di tutte le notizie
          ufficiali del Comitato;
          
           
          -
          di produrre blocchetti numerati per la quietanza di eventuali
          contributi che dovessero essere offerti direttamente, senza utilizzare
          il conto corrente postale. Le somme così raccolte dovranno comunque
          essere versate sul c.c.p. entro i successivi 7 giorni. La raccolta di
          offerte con questa modalità avverrà sotto la diretta responsabilità
          dei componenti del Comitato che ritireranno i blocchetti;
          
           
          -
          di dare pubblicità attraverso il suddetto sito dei nominativi dei
          sottoscrittori e delle somme offerte;
          
           
          -
          che tutti i contributi, le offerte, le sponsorizzazioni saranno
          utilizzate solo ed esclusivamente per l’attuazione del progetto
          pilota di sistemazione idraulico e forestale del versante nord est del
          Monte della Madonna;
          
           
          -
          di consegnare al rappresentante legale della parrocchia Cristo Re, le
          eventuali somme esuberanti dopo l’attuazione del progetto, da
          destinare alla manutenzione del colle;
          
           
          -
          di prendere atto della disponibilità dichiarata dai legali
          rappresentanti dell’I.T.C.G. “F,P, Merendino e del Circolo
          Legambiente Nebrodi di farsi carico delle spese relative alla stampa
          delle locandine, e degli altri materiali promozionali necessari ad
          avviare la campagna di  sensibilizzazione.
           L'invito
          al convegno
              |