ASSOCIAZIONE CONSUMATORI SICILIANI  Sportello del Cittadino di Capo d’Orlando
  Segreteria:  c/o  A.C.I.O.		Via Trieste, 22 – Capo d’Orlando (Me)
  Capo d’Orlando, lì 27 novembre 2007 Ai Cittadini-Utenti-Contribuenti del Comune  di Capo d’Orlando
 
  L’Associazione Consumatori Siciliani - Sportello del Cittadino di Capo d’Orlando -  in continuità con l’azione svolta negli ultimi due anni dal “ ComitATO … tutela rsu ” a difesa dei cittadini dalle esose bollette dell’ATO Me1 INFORMA i contribuenti  - destinatari nelle ultime settimane di cartelle esattoriali della Serit Sicilia per il servizio gestione integrata rifiuti – che presso lo sportello informativo dell’Associazione è in corso la raccolta delle adesioni per opporsi e ricorrere al T.A.R. ed alla Commissione Tributaria Provinciale di Messina.-   I Legali dell’Associazione Consumatori Siciliani hanno già predisposto tutta la modulistica e quant’altro necessario a garanzia e tutela degli utenti.-    Le ultime sentenze del CGA e del TAR di Palermo e della Commissione Tributaria Provinciale di Messina - frutto sicuramente dell’azione congiunta  e delle battaglie svolte dai vari comitati spontanei ed associazioni  contro le esose bollette delle ATO rifiuti siciliane - hanno sancito in maniera chiara ed incontestabile l’illegittimità delle Tariffe di Igiene Ambientale adottate dalle ATO  (rispettivamente: Ato Enna, Ato  Belice, Ato Me2, ecc… .) in quanto non determinate dai singoli Comuni  - unici Organi competenti ai sensi del Decreto Ronchi  -.    Poiché anche nell’ATO Me1 – come più volte denunciato dai  Comitati spontanei dell’ATO Me1  – le tariffe TIA non sono state determinate dai singoli Comuni, tutte le bollette emesse per gli anni 2005 e 2006 nonché le cartelle esattoriali sono illegittime e pertanto saranno sospese e/o annullate a seguito dei ricorsi che verranno presentati.-     Per ultimo un grazie agli oltre 800 Cittadini-Utenti-Contribuenti che hanno aderito all’iniziativa del pagamento per gli anni 2005 e 2006 di una “Giusta Bolletta” utilizzando le tariffe TARSU 2004 e la rassicurazione e l’impegno che gli stessi che saranno tutelati ed assistiti nelle opportune sedi dall’ASSOCIAZIONE CONSUMATORI SICILIANI.-
  			Ufficio Stampa 			  Pippo Librizzi
  |