sandro
Senior Member Member
  
156 Posts |
Posted - 27/09/2005 : 11:57:04
Le novita tecniche del prossimo campionato27/09/2005 17:36 - Si è svolto sabato scorso all’Holiday Inn di Napoli il raduno degli arbitri di Lega A e Lega Due. E’ stata una manifestazione piacevole, ricca di spunti interessanti riguardarti la stagione cestistica che prenderà il via nel prossimo week-end, il primo del mese di ottobre. Presenti al raduno, oltre ovviamente agli addetti ai lavori, anche alcuni allenatori e assistant coach di serie A e dirigenti delle varie società del basket professionistico italiano. Per la massima serie c’erano il coach della Carpisa Napoli Piero Bucchi e il vice della Benetton Frank Vitucci; decisamente più partecipi gli allenatori della LegaDue: oltre a Franco Marcelletti e Remo Petroccione c’erano Pillastrini, coach della Premiata Sutor Montegranaro, Dalmonte, allenatore di Ferrara, Finelli e Sacchetti, rispettivamente di Pavia e Fabriano. Tra i dirigenti spiccava, vista anche l’altezza, la presenza di figure storiche del basket italiano quali Walter Magnifico, Ario Costa e Antonello Riva. Nel pomeriggio di sabato è stato presentato un nuovo apparecchio, che quest’anno verrà adottato soltanto in serie A, che farà in modo che il cronometro si blocchi automaticamente un centesimo di secondo dopo il fischio dell’arbitro grazie ad un sensore posizionato nello strumento di lavoro della terna. Un’innovazione interessante, già in uso da qualche anno in America, che consentirà di ridurre sempre di più i margini di errore. A seguire sono stati presentati i quattro nuovi arbitri promossi dalle serie inferiori, che sono: Bigi, Caiazza, Vicino e Pinto. Si è poi passati ad illustrare le uniche due variazioni, o meglio integrazioni al regolamento specificamente tecnico riguardanti gli articoli 18 e 19 sulla sospensione e sulla sostituzione. La prima recita che: “Dopo l’effettuazione di uno o più tiri liberi, se una richiesta per una sospensione o una sostituzione viene effettuata prima che la palla sia a disposizione del giocatore per la rimessa dietro la linea di fondo (prima che la palla diventi viva), la sospensione o la sostituzione potranno essere concesse ad entrambe le squadre: se l’unico o ultimo tiro libero è realizzato oppure se l’unico o ultimo tiro libero è seguito da una rimessa dalla linea centrale estesa, sul lato opposto al tavolo degli Ufficiali di Gara, anche in caso di mancata realizzazione. La seconda integrazione recita che: Durante gli ultimi due minuti del quarto periodo o di ogni tempo supplementare, se una sospensione viene accordata alla squadra che subisce un canestro o a cui sia stata assegnata una rimessa nella propria zona di difesa, la rimessa, al termine della sospensione, dovrà essere amministrata dalla linea centrale estesa, sul lato opposto al tavolo degli Ufficiali di Gara. Il giocatore che effettua la rimessa potrà passare la palla ad un compagno in un punto qualsiasi del campo. Molto importante questa seconda novità visto che consentirà alla squadra che ha appena subito un canestro di chiedere strategicamente un time-out, sempre che gli sia rimasto, per poter iniziare poi l’azione d’attacco dalla metà campo e, di conseguenza, arrivare molto più presto a canestro. E’ ovvio che valgono sempre gli otto secondi a disposizione per superare la metà campo che saranno cumulabili se al momento della ripresa del gioco la palla verrà passata ad un compagno che si trova ancora nella propria metà campo. fabio testa |