capienza legabasket - ho trovato in un sito quest'articolo relativo all'assemblea di lega.Tratto da www.legabasket.it, 17 Maggio 2004.
Un aumento dell'8% di pubblico di spettatori rispetto alla media della scorsa regular season con 3.113 presenze rispetto alle 2.883 della scorsa stagione; un solo club al di sotto delle 2.000 presenze medie (Avellino) rispetto ai sei della scorsa stagione; sei club con un incremento di oltre il 15% di spettatori e quattro con una media superiore ai 4.000 (Pesaro, Siena, Bologna e Varese).
Sono alcune delle cifre che il Presidente della Lega Basket Serie A Enrico Prandi ha illustrato nel corso della conferenza stampa che ha seguito i lavori della Assemblea dei club che si è svolta oggi a Bologna.
"L'aumento di pubblico è un dato importante - ha detto con soddisfazione Prandi - perché è un obiettivo fondamentale che come Lega ci siamo posti in questi anni. Prima abbiamo frenato la flessione di pubblico e adesso siamo ripartiti con una importante percentuale di aumento. Sono cresciute anche le ore di esposizione del basket in televisione, anche se lo share delle gare su Rai Tre ha avuto un leggero calo mentre abbiamo registrato buoni risultati di ascolto con il programma "Diretta Basket" su 7 Gold che ha avuto un ascolto medio di 137.927".
LA TRATTATIVA CON SKY
Sul discorso televisivo Prandi ha illustrato anche le decisioni dell'Assemblea sul contratto televisivo della prossima stagione: "Ho avuto mandato dall'Assemblea di procedere alla definizione dell'accordo con Sky e credo che arriveremo in tempi brevi alla formalizzazione. Dobbiamo solo definire alcuni dettagli ma la proposta che abbiamo avuto è stata accolta favorevolmente dai club. L'accordo avrà una durata biennale con una gara alla domenica e un'altra in una giornata che andremo a definire".
AMMISSIONE AL PROSSIMO CAMPIONATO
Nell'Assemblea sono state anche definite le condizioni e i requisiti per l'ammissione e la permanenza alla Lega in vista della prossima serie A. Per essere iscritto un club dovrà dimostrare di non avere debiti nei confronti di Fip, Lega e tesserati e di avere versato tutti i contributi. In più, a partire dal 16 novembre, potrà effettuare movimenti di mercato solo se avrà dimostrato di avere pagato tutti gli stipendi e i contributi dei mesi precedenti.
"Tutte queste decisioni - ha spiegato Prandi - vanno nella direzione di un rigore sempre maggiore nei criteri di ammissione al campionato. In questa ottica si inserisce anche l'aumento della quota di ingresso che, per le neopromosse, sale a 250.000 Euro. Anche questa decisione scaturisce dalla considerazione degli investimenti che i club hanno fatto in questi anni e che portano comunque i club neopromossi a godere di benefici che sono nati anche dagli impegni assunti dai club che attualmente fanno parte della Lega".
Altre condizioni confermate sono la capienza dell'impianto di gioco che resta a 3.500 per il prossimo triennio. "La capienza non aumenta - ha spiegato Prandi - ma lavoreremo insieme ai club per migliorare le condizioni di sicurezza degli impianti".
Resta fissato in 1 milione e 400 mila Euro il tetto minimo di spesa che ogni club deve corrispondere ad atleti e allenatori.
EXTRACOMUNITARI
"La Lega - ha spiegato Prandi - sta lavorando alla ridefinizione di una nuova Convenzione con la Fip, essendo stata disattesa la precedente.
Al suo interno abbiamo previsto criteri diversi per eventuali ripescaggi, basati su criteri di solidità patrimoniali.
Vi era prevista poi una riduzione del numero degli atleti extracomunitari da quattro a tre, fermo restando il tesseramento di cinque nell'arco della stagione. Ma la nuova ipotesi su questo limite teneva conto dell'immediato riconoscimento dello status di comunitari per gli atleti provenienti dai paesi recentemente ammessi alla Comunità Europea. Venendo a cadere questa ipotesi, si creano situazioni nuove che andranno discusse. Conserveremo invece anche per la prossima stagione il numero minimo di cinque italiani a referto".
EUROLEGA
Il progetto della Uleb di allargare di altre due settimane l'attività europea aggiungendo i play-off nella Euroleague porterà la prossima serie A ad iniziare il 3 ottobre. Quanto ai nomi delle squadre italiane partecipanti alla prossima edizione di prossima stagione, Prandi ha ribadito che "è la Lega Italiana che propone i nomi delle squadre ma è l'Uleb che rilascia le licenze".
Sulla possibilità che la Virtus Bologna partecipi alla prossima edizione di Euroleague, Prandi ha chiarito: "Per poter esercitare questo diritto la Virtus deve disputare la Serie A e far parte della Lega".
Anche qui si parla solo di capienza minima di 3.500 spettatori, speriamo valga il principio indicato dalla FIP nel suo regolamento del settembre 2004.
