Orlandina Basket
Orlandina Basket
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
 
 All Forums
 ORLANDINA BASKET
 Nazionale agli Europei. E la Rai?!?
 Forum Locked
 
Author Previous Topic Topic Next Topic  
Forza Orlandina
Advanced Member



283 Posts
Posted - 06/06/2005 :  14:01:08  Show Profile  Email Poster  Visit Forza Orlandina's Homepage
- Superbasket -

Pozzecco in azzurro
"Per ora non abbiamo firmato alcun contratto con le televisioni italiane per la copertura dei prossimi campionati europei in Serbia. Non posso entrare nel dettaglio delle trattative ma certamente, considerando che si tratta della squadra vicecampione olimpica, non pensavamo che a quattro mesi dalla competizione non avremmo avuto ancora una trattativa seria, a livello di offerte, con l'Italia". Stephanie Mignot è la responsabile della compravendita dei diritti televisivi per le competizioni Fiba. E' la persona che in questi mesi, nel mondo, sta vendendo alle emittenti il pacchetto triennale dei prossimi grandi eventi, e cioè l'Eurobasket 2005, il Mondiale 2006 in Giappone e l'Eurobasket 2007 in Spagna. Agendo quindi in accordo e su delega di Fiba Europe, che non ha un ufficio apposito. Ci mostra un dettagliato documento che riassume tutti i contratti già stipulati: ad oggi sono 76, che offriranno la copertura dei tre eventi a qualcosa come 124 emittenti televisive nel mondo. Scorriamo la lista. Alcuni nomi di popoli che vedranno Europei e Mondiali? Austria, Lichtenstein, Lussemburgo, Bahrein, Oman, Palestina, Burkina Faso, Gibuti, Ruanda, Togo. Non andiamo oltre. L'Italia non c'è. Incalziamo la nostra interlocutrice, ma non c'è molto spazio per sapere lo stato reale delle cose: "Da parte della Rai non abbiamo avuto una risposta alla nostra proposta di acquisto, se non timidi segnali nelle ultime due settimane. Da questo punto di vista siamo più avanti con Sky. Ma parlare di una vera trattativa è eccessivo".

Sky, obiettivamente, non ha alcun interesse aziendale per trasmettere gli Europei. Lo ha fatto e bene, al solito, dal '99 al 2003, raccontandoci la gioia di Parigi, la delusione di Antalya (ma seguendo poi l'evento fino alla fine) e l'altra immensa festa di Stoccolma. Poi il suo accordo è scaduto. In questo momento Sky detiene il meglio del basket e lo trasmette ai suoi abbonati: campionato, Eurolega, NBA, NCAA. Campionati che durano mesi, un'offerta che soddisfa chi sottoscrive un abbonamento che dura un anno. Non porterà alcun abbonato, a Sky, l'avere gli Europei del prossimo settembre, gratificherà ulteriormente quelli che già lo sono e l'azienda farà felici i suoi giornalisti appassionati che tra Vrsac e Belgrado potranno raccontare un'altra avventura al seguito degli azzurri, che negli ultimi anni ci hanno solo fatto felici. Un pò di soldi, per l'operazione, sul tavolo sono stati messi, ma non c'è alcuna fretta: Sky può aspettare, almeno finché la Fiba deciderà sia giusto attendere. Non è un problema economico, dopo aver investito 40 milioni di euro sul Mondiale di calcio che dura un mese, si può spendere qualche centinaia di migliaia di euro per l'Europeo di basket che dura due settimane. Per questo, se la Rai non si muove, gli Europei alla fine li vedremo su Sky.

Dopo aver perso i Mondiali di calcio (per questo è previsto uno sciopero dei giornalisti di RaiSport per il 4 giugno, in occasione di Italia-Norvegia, e questo potrebbe far saltare anche Italia-Grecia di basket), ci si augura che l'attenzione della Rai si sposti sugli altri eventi. C'è l'Europeo di volley, che l'Italia organizza assieme alla Serbia, ospitando la fase finale al Palalottomatica dal 10 all'11 settembre. Con l'incombenza della produzione, ovvio che la Rai li trasmetterà. La Nazionale di volley ha la stessa dignità di quella del basket, entrambe d'argento ad Atene nove mesi fa. E persi i diritti su entrambi i campionati, il Coni fece pressioni sulla Rai, da cui nacque l'appendice notturna de "La Domenica Sportiva, l'Altra". E senza la pressione di Petrucci cosa avremmo avuto, sul campionato dei vicecampioni olimpici?

In Svezia lo scandalo fu totale, neanche un inviato Rai, per la tv. Una vergogna amplificata dal bronzo, mai tanto venerato, anche per questo. Poi magari ci si sente dire che, se l'Italia dovesse uscire al primo turno, "...cosa ce ne facciamo dell'Europeo che a quel punto non interessa più nessuno?". Fu questa la filosofia che precedette quello del 2003, quando non si trattò neanche per i secondi diritti. In Fiba, dove da sempre preferiscono il chiaro al criptato, si sono sentiti dire che, col rischio che possa cambiare il consiglio di amminstrazione, o il direttore generale, non si possono prendere impegni per la prossima stagione; e, finché c'era la trattativa, che il problema del Mondiale di calcio assorbiva tutti gli sforzi dell'ufficio acquisizioni. E che ora si sta cercando di trovare un agreement con Sky, sempre per quel Mondiale. Ma la Federazione cosa sta facendo, sull'argomento? Vedremo tutte le amichevoli degli azzurri su RaiSportSat per poi sparire con l'inizio dei Campionati? Ed il Coni sa fin dove siamo arrivati? Lo ricordiamo noi, a quattro mesi dall'evento senza il poter dire se, come e dove vedremo gli Europei. E' una vergogna o no?

Stefano Valenti


----------------------------
CApo d'Orlando vuole il Palazzetto!!!!!
Prigioniere di una fede!!!!
Sempre e Comunque FORZA ORLANDINA!!!!

AndiAmoci
Advanced Member



688 Posts
Posted - 30/06/2005 :  19:40:54  Show Profile  Email Poster
Buone notizie per quanto riguarda i diritti televisivi per i prossimi Europei di basket, infatti oggi a Roma, la Rai ha acquisito i diritti televisivi per la trasmissione dei prossimo Europei (Serbia e Montenegro 2005, Lituania 2007) e del Mondiale in programma nel 2006 in Giappone. Nel pacchetto acquistato dalla Fiba la Rai si è assicurata anche i diritti dell'Europeo femminile 2007 che si disputerà a Chieti.


Go to Top of Page

   
 Forum Locked
Jump To:

Orlandina Basket

© 2001 - 2005 Orlandino.it

Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000